Hello everybody, today I am freezing as the weather completely changed in Milan and only pulling myself out from the bed was already challenging.
Non sono impazzita e sono certa che alcune fra voi staranno cercando di decifrare e capire che cosa ho scritto perchè ancora non masticano l’inglese. Mi succede spesso di notarlo su Instagram, dove per scelta e per farmi leggere anche dai parenti olandesi e francesi, ho deciso di pubblicare le mie foto con commenti prima in inglese e poi in italiano; qui, più di una volta, qualcuno mi ha scritto “ma perchè scrivi in inglese? puoi tradurre in italiano che non capiamo?”
Sinceramente non penso di dover essere io a tradurre ed anzi per l’importanza che la lingua inglese ha ormai assunto nel lavoro e nella vita di ogni giorno, credo che se ancora non la si conosce, sia quasi doveroso impararla sia per farsi un regalo utile sia perchè vi aprirà un mondo nuovo.
Al via quindi con i buoni propositi per il 2015 e se quello che ho scritto qui sopra è il vostro caso, allora ufficialmente “imparare l’inglese” dovrà essere sulla vostra lista!
Già, ma come fare?
Esistono moltissimi modi per imparare, approfondire o tenere in esercizio il proprio inglese. Uno dei più veloci ed efficaci a mio avviso resta sempre quello di “esercitarlo”.. si avete capito bene… esercitarlo, anche se non lo conoscete.
Guardate la televisione in lingua (ormai internet è pieno di video e film che all’occorrenza sono anche sottotitolati), istituite in casa la serata dell’inglese e anche per gioco comunicate per tutta la sera solo con questa lingua… insomma, scegliete il modo più divertente per voi. I risultati arriveranno anche se richiederanno del tempo.
Un altro modo efficace sono i corsi di lingua online. Io ne ho seguiti diversi in passato sia da casa che al lavoro e mi sono sempre stati utilissimi. Il vantaggio? Che possono essere svolti nella comodità di casa vostra, anche quando siete in viaggio o in vacanza, che potete decidere voi quando seguire la lezione e che, rispetto ad un corso in aula spesso convengono anche dal punto di vista economico.
In più quando vi collegate potete prendere parte a delle aule che mettono insieme insegnanti e partecipanti di ogni parte del mondo e quindi interagire, sentire accenti diversi, imparare la grammatica ma anche il linguaggio parlato realmente, imparare abitudini e modi di dire differenti e in un certo senso, scoprire un mondo nuovo utile nell’immediato per imparare l’inglese, ma soprattutto nel tempo per il lavoro, la scuola ed i viaggi.
Pensate quanto bello può essere viaggiare e poter comunicare con le persone del posto, conoscere le loro abitudini e viverle quindi in una maniera diversa.
E’ con questo intento che EF English Town, famosa per i suoi corsi di lingua online, ha portato a Milano una serata speciale, all’insegna delle tradizioni inglesi, organizzando una cena natalizia in tipico stile anglosassone.
Spesso quando si pensa alla cucina inglese, vengono in mente i fish & chips o gli hamburger, il pudding o il porridge, ma nelle case inglesi (e soprattutto nel periodo tra novembre e dicembre) la cucina è completamente diversa, con piatti ricercati e ricchi.
Sedersi a tavola per il Ringraziamento o il Natale è un evento, una festa a cui gli inglesi si preparano per diversi giorni; in tavola si porta il tradizionale tacchino ripieno servito con patate e moltissimi altri piatti che ho avuto il piacere di assaggiare proprio durante questa serata.
Il menù della serata?
Roast Turkey and Chestnut Stuffing (un vero e proprio tacchino arrosto ripieno di castagne… una vera delizia)
Roast Potatoes (le famose patate dolci servite insieme alla carne)
Brussel Sprouts (chi avrebbe mai detto che dei cavoletti di Bruxelles sarebbero stati tra i miei assaggi preferiti della cena?)
Shepherds Pie
Christmas Pudding
Mince Pies
Bread and butter Pudding
E un menù tradizionale, richiede un cuoco inglese tradizionale e per noi EF English Town ha coinvolto lo chef Christopher Joskow che per 20 anni è stato ai fornelli dell’esclusivo club londinese Annabel’s e che nel corso della sua carriera ha preparato la cena per personaggi come Ronald Reagan, Bill Clinton, Michael Caine, Sean Connery.
Ecco il menu della serata:
Roast Turkey and Chestnut Stuffing
Roast Potatoes
Brussel Sprouts
Shepherds Pie
Christmas Pudding
Mince Pies
Bread and butter Pudding
– See more at: http://www.englishtown.it/blog/cena-di-natale-inglese/#sthash.WnnbfxXx.dpuf
La serata si è poi animata con i crackers da scartare, i regali del Secret Santa che ognuno dei partecipanti aveva scelto direttamente da negozi inglesi e con i racconti di Luca Betti – pilota di rally ed anche persona di una simpatia incredibile – che con umiltà e buonumore ci ha raccontato come conoscere l’inglese lo ha aiutato nei suoi viaggi in giro per il mondo.
Una bellissima esperienza insomma… sicuramente da ripetere.. e se fra i vostri buoni propositi c’è quindi quello di imparare o migliorare il vostro inglese, provate a dare un’occhiata ai corsi online di EF English Town; magari fanno proprio al caso vostro 😉
Care mamme, è arrivato Novembre e con i primi freddi torniamo a dover sviluppare quelle doti da “infermiera e maga…
Quando mi chiedono di descrivere il periodo del mese in cui ho il mio ciclo mestruale, le parole che mi…
Ho due bambini molto diversi fra loro e me ne rendo conto soprattutto quando si tratta di giochi. Nabiki predilige…
Con il mese di marzo e la primavera alle porte mi viene sempre voglia di cominciare a sfruttare meglio ponti…
Sono una buona mamma: cerco di dedicarmi al meglio ai miei bimbi, passo più tempo possibile con loro e soprattutto…
E' da circa un mese e mezzo che sto testando il nuovo epilatore Wet&Dry Philips Satinelle Prestige. Era tantissimo tempo…
View Comments
ma che bella idea che hanno avuto. per caso vi hanno dato anche le ricette? come sempre il tuo sorriso è bellissimo!
vi mancano i christmas jumper eheheheheheh idea bellissima e a moltissime fra noi sicuramente servirebbe migliorare l'inglese. sai i costi?
che poi Luca Betti è anche un bell'uomo... vogliamo metterci anche questa?!?!?!?! io più che imparare avrei bisogno di rispolverare e tenerlo in esercizio. vanno bene anche per quello? baci cara
una spolveratina servirebbe proprio ma non ho capito se sono con abbonamento e se si possono fare tramite internet
non ho mai mangiato il tacchino com'era? bellissima tradizione delle feste che credo all'estero sentano molto più che da noi e vivono ancora il valore dello stare insieme e della famiglia.
come sempre bellissimo racconto e foto splendide. che rossetto indossavi?
l'orsetto di mrBean ahahhahahah non poteva mancare in una serata inglese;-)
ho una amica che vive in Inghilterra e loro ogni anno di incontrano con gli amici ed ognuno porta un regalo per il secret santa. Sarebbe bello se si facesse anche da noi. Io la trovo un'idea così carina!
Io per lavoro purtroppo non ho modo di parlare l'inglese ed anche quel poco che avevo studiato a scuola mi accorgo che lo sto perdendo. Mi piacerebbe quindi un corso che mi aiutasse a tenerlo in esercizio e l'idea delle classi è davvero carina per parlare con qualcuno invece che da sola, così verifichi anche se stai facendo bene. Grazie Ilenia
ah il mio inglese maccheronico! Se non hanno dei costi proibitivi è davvero una bella idea ed io sinceramente non ci avevo mai pensato nè li conoscevo ;-)